Il figlio delle rane, di Giulio Beranek e Marco Pellegrino

5 Luglio 2018 - scritto da Sara - 1 Commento »

Abbiamo conosciuto l’attore Giulio Beranek al cinema ed in televisione, ha recitato diretto dai fratelli Taviani per il cinema ed in tv in fiction RAI come “Tutto può succedere” o “Il cacciatore”, ma quello che ora ci consegna con il romanzo “Il figlio delle rane” è un ritratto di sè inedito.

“Il figlio delle rane” infatti è un’autobiografia, scritta con il documentarista Marco Pellegrino, che racconta l’universo nomade della sua infanzia.

Nato e cresciuto da una famiglia di giostrai (parola che lui corregge in “professionisti viaggianti dello spettacolo”), Giulio Beranek offre un punto di vista inedito di un universo sempre in viaggio e di una scelta di vita famigliare e lavorativa che spesso, in modo superficiale ed immotivato, viene associata a bande criminali.

Giulio nasce proprio in un caravan, in uno dei tanti posti dove la sua famiglia usa parcheggiare per aprire il Luna park. Ed è il primo ed unico nipote maschio del nonno, punto di riferimento per tutti i “dritti”, ovvero i giostrai.

E’ un romanzo quasi fiabesco che racconta la sua vita in continuo cambiamento, con scuole diverse ad ogni stagione, amicizie e legami che si trova ogni volta ad interrompere dovendo lasciare il posto in cui si trova.

Un racconto non senza contrasti e rimpianti per i figli delle famiglie “normali”, ancorati ai propri luoghi, alle relazioni e alle amicizie durature e rassicuranti di quell’età.

“Tutto può ricominciare perché noi siamo figli del parco.”
In un momento drammatico il vecchio patriarca della famiglia Orti Confierith ricorda al nipote che loro appartengono a un popolo speciale, in perenne movimento, capace di scomparire e rinascere, di sopravvivere ai tornado e ai pregiudizi per accendere luci colorate nella notte: sono gli “esercenti dello spettacolo viaggiante”, i dritti, la gente del luna park.

“Il figlio delle rane” edito da Bompiani è un romanzo sorprendente, storia di formazione raccontata nello scenario di una realtà variopinta: il nonno-mito, il padre, lo zio delinquente e le donne, madri, zie e cugine, lavoratrici nei caravan di giorno e stelle del Luna park la sera.

E Giulio, che ora sceglie di scrivere per non sentirsi perso o forse per ritrovarsi.

Il figlio delle rane di Giulio Beranek e Marco Pellegrino >> su LaFeltrinelli

 

 

Tag: , , , ,

Un Commento a “Il figlio delle rane, di Giulio Beranek e Marco Pellegrino”

  1. Commento di Anna del 6 Luglio 2018 alle 07:39

    Ho acquistato il romanzo di Giulio Beranek Il Figlio delle rane e devo dire che ne sono rimasta colpita, è uno di quei libri che non vuoi smettere di leggere, finito in breve tempo. complimenti per la scrittura che scorre in modo piacevolissimo, una bella sorpresa per questo attore che già avevo visto ed apprezzato in tv. 😀
    consigliato!

Lascia un Commento